Itinerario 27 - MONTE AGARO

Passeggiata con panorami mozzafiato

Itinerario, nella parte centrale molto panoramico, con una piacevole visione a 360 gradi che spazia dall’Altopiano di Asiago alle Pale di San Martino.
Percorso adatto a tutti, anche se un po’ lungo (7,7 Km) e con un dislivello minimo di 250 m.
Nel periodo invernale è possibile arrivare con le ciaspole fino alla Baita Paradiso.
Lasciata la macchina presso la Casa Saronnese, al Km 31,3 della strada per il passo Brocon (1), si segue la strada forestale, inoltrandosi in un bosco di abeti rossi.
Dopo 200 metri, lasciato sulla sinistra un bivio, si continua sempre in lieve salita per oltre 2,5 km, fino ad un tornante che intercetta la Seggiovia per la Baita Paradiso (2). Da qui si ha una prima vista sulle Dolomiti Feltrine e le Pale di San Martino. Si prosegue sempre per la strada forestale mentre, nel bosco sempre più rado, iniziano a prevalere i larici, fino a sbucare, dopo qualche centinaio di metri, nella zona a pascolo. Da qui, arrivati alla Baita Paradiso (quota 1840) (3), inizia il percorso di rientro. Il panorama si allarga, spaziando sull’Altopiano di Asiago, Grappa, Pavione con Dolomiti Feltrine, Pale di San Martino, Lagorai-Cima d’Asta-Rava, Panarotta e Gronlait, Silana, Lefre e Monte Mezza.
Per i più allenati, un’ottima possibilità è quella di proseguire la salita e raggiungere, in circa 30 minuti, la cima del monte Agaro (4), uno dei punti più panoramici del Tesino,un balcone a 360 gradi che consente una visione completa di tutti i monti che circondano questo territorio, dalla parete sud della Marmolada, verso settentrione, fino al monte Pasubio nella direzione opposta.
Dalla Baita Paradiso inizia il percorso di rientro: si scende lungo il crinale verso oriente, si supera l’arrivo della seggiovia Valfontane (5) e si devia decisamente a sinistra lungo la pista da sci Matusa, fino ad incrociare, dopo 1300 metri, la seggiovia per la Baita Paradiso (6).
La strada forestale entra nel bosco e, dopo aver superato due tornanti, un centinaio di metri prima di arrivare alla strada asfaltata, si imbocca sulla sinistra una stradina (7) che, correndo parallela alla strada provinciale, in circa 1500 metri di falsopiano, riporta alla casa Saronnese.

Percorso adatto a tutti

Percorso ad anello: SI

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: +250 m/250 m

Lunghezza: 7,7 km 

Itinerario 41 – Tra Malghe e Laghi del Lagorai

Itinerario 41 – Tra Malghe e Laghi del Lagorai

Itinerario 40 – Castel dei Corni Fierollo

Itinerario 40 – Castel dei Corni Fierollo

Itinerario 39 – I Mughi

Itinerario 39 – I Mughi

Itinerario 38 – Dal Torrente Grigno alla località Porchera

Itinerario 38 – Dal Torrente Grigno alla località Porchera

Itinerario 37 – Grotta del Colo

Itinerario 37 – Grotta del Colo

Itinerario 36 – Dal Campeggio di Val Malene al Torrente Grigno

Itinerario 36 – Dal Campeggio di Val Malene al Torrente Grigno

Itinerario 35 – Forra di Sorgazza

Itinerario 35 – Forra di Sorgazza

Itinerario 34 – Area Protetta Masi Carretta

Itinerario 34 – Area Protetta Masi Carretta

Itinerario 33 – Trodo dei Fiori

Itinerario 33 – Trodo dei Fiori

Itinerario 32 – Monte Coppolo

Itinerario 32 – Monte Coppolo