Itinerario 7 - DA PIEVE AL GRIGNO

Passeggiata che da Pieve porta al parco fluviale del Grigno

Questo percorso consente di raggiungere, dall’abitato di Pieve, il torrente Grigno all’altezza del Parco Fluviale e risalirlo in sinistra idrografica per alcuni chilometri, per ritornare al punto di partenza per la strada comunale della Val Malene. Con quello successivo per Cinte ha in comune il primo tratto, fino al torrente Grigno.
Si parte dal bivio della strada per Malene con via Pellizzaro, dietro al colle di San Sebastiano. Il cartello “Fontanelle” indica l’inizio del sentiero (1) che, nel passato, oltre come collegamento tra i paesi di Pieve e Castello, era utilizzato anche per portare il bestiame ad abbeverarsi al torrente Grigno. Dopo qualche decina di metri si incontra una fontana in Rosso Ammonitico e, dopo circa altri 500, arrivati al fondovalle, si segue sulla destra la strada sterrata fino alla strada provinciale (2).
Attraversato il ponte si risale sulla sinistra arrivando, dopo circa 400 m, al parco fluviale di Castello, attrezzato anche per barbecue. Qui ci si può rilassare distesi sull’erba o rinfrescarsi nelle acque del torrente (3). Si prosegue in leggera salita fino a raggiungere, dopo 600 m, un ponte in legno (4) che porta sulla sponda opposta alla strada della Val Malene (5), e da qui ritornare, in meno di 1 km, al punto di partenza.
Prima di arrivare a Pieve, la strada attraversa il “Gravone”, una frana in materiale morenico, come documentano i blocchi granitici e porfirici ai lati della strada. La frana, oggi in parte stabilizzata, ebbe inizio in occasione della disastrosa alluvione del 1882 che devastò gran parte del Triveneto, causando danni maggiori di quella del 1966. Questa frana, seppure in parte stabilizzata con interventi di bioingegneria, in occasione di piogge intense, mobilizza ancora notevoli quantità di materiale sottoforma di colate detritiche che, negli anni, hanno causato lo spostamento dell’alveo del torrente Grigno sul lato sinistro della valle.
Invece di attraversare il ponte in legno (4), è possibile prolungare la passeggiata proseguendo per la strada sterrata verso nord, costeggiando il torrente Grigno per altri 2 km, fino al ponte in cemento in vicinanza della colonia De Gasperi, rientrando poi per la strada della Val Malene.

Percorso adatto a tutti

Percorso ad anello: Si

Tempo di percorrenza: 2 h

Dislivello: +80m / -80m

Lunghezza: 5 km 

mappa itinerario 3 da pieve a pradellano
Itinerario 41 – Tra Malghe e Laghi del Lagorai

Itinerario 41 – Tra Malghe e Laghi del Lagorai

Itinerario 40 – Castel dei Corni Fierollo

Itinerario 40 – Castel dei Corni Fierollo

Itinerario 39 – I Mughi

Itinerario 39 – I Mughi

Itinerario 38 – Dal Torrente Grigno alla località Porchera

Itinerario 38 – Dal Torrente Grigno alla località Porchera

Itinerario 37 – Grotta del Colo

Itinerario 37 – Grotta del Colo

Itinerario 36 – Dal Campeggio di Val Malene al Torrente Grigno

Itinerario 36 – Dal Campeggio di Val Malene al Torrente Grigno

Itinerario 35 – Forra di Sorgazza

Itinerario 35 – Forra di Sorgazza

Itinerario 34 – Area Protetta Masi Carretta

Itinerario 34 – Area Protetta Masi Carretta

Itinerario 33 – Trodo dei Fiori

Itinerario 33 – Trodo dei Fiori

Itinerario 32 – Monte Coppolo

Itinerario 32 – Monte Coppolo

Itinerario 31 – Malga Arpaco Col Remitta

Itinerario 31 – Malga Arpaco Col Remitta

Itinerario 30 – Il Trodo delle Malghe

Itinerario 30 – Il Trodo delle Malghe